Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
SERVIZI PER IL LAVORO
IDEA è un soggetto aggregato in associazione accreditato dal 2017 con determina n. 896/2017 della Regione Emilia Romagna per l’erogazione dei servizi per il lavoro.
Attualmente si avvale di 10 sedi operative nei territori delle ex province di Ferrara, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Piacenza, Forli, e Modena e di 8 sedi di politica attiva del lavoro.
IDEA rende disponibili alle persone servizi di politica attiva del lavoro erogati in funzione della domanda, nell’ambito della Rete Attiva per il Lavoro regionale nella quale operano soggetti pubblici e soggetti privati accreditati e nella quale sono definite le modalità di erogazione delle prestazioni e misure di politica attiva del lavoro, nonché gli standard di costo e di risultato relativi alle stesse prestazioni e misure.
IDEA eroga i servizi per il lavoro alle persone che hanno sottoscritto il Patto di Servizio Personalizzato presso il Centro per l’Impiego e scelto IDEA quale soggetto accreditato responsabile dell’erogazione delle prestazioni e delle misure.
I servizi per il lavoro attivabili, in base a quanto concordato e sottoscritto nel patto tra la persona e il Centro per l’Impiego sono in generale: consulenza orientativa, laboratori di orientamento, servizi di affiancamento nella ricerca di opportunità lavorative, tirocini, servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze, incrocio domanda/offerta di lavoro, accompagnamento al fare impresa.
Dal 2017 IDEA ha partecipato a tutti gli inviti della regione Emilia Romagna per le Politiche Attive del Lavoro e attualmente è soggetto titolare ed attuatore di operazioni cluster 1,2,3 del Programma GOL avviate nel 2022 (Avviso DGR 11333/2022) ancora in corso di attuazione e di operazioni cluster 1,2, 3 del Programma GOL 2024 (Avviso DGR 676/2024) avviato nel 2024.
ll programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) è un’azione di riforma prevista dal PNRR - Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia - che ha l’obiettivo di accompagnare le persone alla ricerca del lavoro e prevede strumenti e misure per favorire il loro inserimento/reinserimento lavorativo oppure per avviare percorsi di riqualificazione.
E’ rivolto a tutti i disoccupati indipendentemente dal genere, dall’età anagrafica e dalla durata della condizione di disoccupazione
Prevede il potenziamento e l’ampliamento delle misure di politica attiva del lavoro e il rafforzamento dei CPI ed è finalizzato a rinnovare la rete nazionale dei servizi per il lavoro, migliorare l’integrazione dei sistemi formativi regionali con il sistema nazionale ed aumentare la prossimità ai cittadini al il sistema di istruzione e formazione.
La stretta collaborazione tra servizi pubblici e privati accreditati ha il fine di raggiungere obiettivi qualitativi e quantitativi per assicurare l’erogazione dei servizi definiti come LEP (livelli essenziale delle prestazioni) ad un’ampia platea di utenti.
In linea con quanto fino ad ora descritto IDEA ha avviato il 03 luglio 2024, una seconda Operazione – RIF PA 2023-21455/RER “Orientatori certificati per i servizi al lavoro” autorizzata con Determinazione del 14/06/2024 dando seguito alla precedente analoga esperienza del 2023.
L’Operazione è finalizzata a formare e certificare operatori che lavorano nei servizi privati accreditati al lavoro. L’Operazione prevede l’attivazione di azioni formative specifiche per lo sviluppo di competenze professionali per l’orientamento inteso come l’insieme delle attività di supporto rivolte alle persone nei momenti di transizione professionale scuola/lavoro, disoccupazione/lavoro, lavoro/lavoro. Al termine della formazione, nel 2025 è previsto il conseguimento della Qualifica professionale di Orientatore (livello EQF 5).
SOGGETTO EROGANTE | SOMMA INCASSATA | CAUSALE |
---|---|---|
Regione Emilia Romagna | 1.100,50 | RIF. PA 2021-15742/RER |
Regione Emilia Romagna | 150.027,18 | RIF. PA 2019-12361/RER |
Regione Emilia Romagna | 532.019,91 | RIF. PA 2022-18287/RER |
Regione Emilia Romagna | 80.509,42 | RIF. PA 2022-18288/RER |
Regione Emilia Romagna | 38.619,21 | RIF. PA 2022-18289/RER |